Il virus West Nile è un agente patogeno a RNA della famiglia Flaviviridae, responsabile della malattia nota come West Nile Disease (WND). Isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda, ha preso il nome dal distretto di West Nile, dove fu identificato nel sangue di una donna con febbre. Oggi, il virus è diffuso in tutto il mondo, dall'Africa al Medio Oriente, dal Nord America all'Europa, dove è stato segnalato a partire dal 1958.

Come puoi difenderti dalle zanzare e dal virus?

Anche in Italia, alcune specie di zanzara possono trasmettere malattie tra cui quella da West Nile virus. La tua collaborazione è fondamentale per ridurne la proliferazione nel tuo ambiente e per prevenire le punture.

La malattia viene generalmente trasmessa a persone e animali attraverso la puntura di zanzare infette del genere Culex, la zanzara comune che è più attiva tra il tramonto e l'alba, nel periodo che va dalla primavera all'autunno.

È importante sapere che la malattia non si trasmette da persona a persona. La maggior parte delle infezioni umane da virus West Nile sono asintomatiche. In una percentuale minore di casi può comparire una sintomatologia simile all'influenza. Sintomi gravi si manifestano in meno dell'1% delle persone infette, soprattutto negli anziani e nei soggetti più fragili.

Consigli utili per la prevenzione

Per ridurre la proliferazione delle zanzare:

  • Elimina ogni ristagno d'acqua, anche in contenitori di piccole dimensioni come barattoli, lattine e pneumatici usati.
  • Metti al riparo dalla pioggia tutto ciò che può raccogliere acqua piovana.
  • Copri con zanzariere, teli o coperchi ermetici vasche, cisterne, bidoni e tutti i contenitori per l'irrigazione.
  • Svuota regolarmente, almeno una volta a settimana, sottovasi e ciotole per gli animali.
  • Riponi annaffiatoi e secchi con l'apertura rivolta verso il basso.
  • Nelle fontane e nelle vasche ornamentali, inserisci pesci rossi o altre specie che si nutrono delle larve di zanzara.
  • Assicurati che le grondaie siano pulite e non ostruite.
  • Tratta regolarmente con prodotti larvicidi, seguendo attentamente le istruzioni, tombini, caditoie e altri ristagni d'acqua che non possono essere eliminati.

Per prevenire le punture:

  • Proteggi la tua casa installando zanzariere a porte e finestre.
  • Se non è possibile, utilizza spray a base di piretro o altri insetticidi per uso domestico, o diffusori elettrici, avendo cura di areare bene i locali.
  • Proteggiti durante il sonno dotando il tuo letto di una zanzariera.
  • Indossa abiti chiari che coprano la maggior parte del corpo.
  • Utilizza repellenti cutanei sulla pelle esposta, seguendo scrupolosamente le indicazioni del foglietto illustrativo.

Il Ministero della Salute, in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità, garantisce un attento e continuo monitoraggio del virus attraverso un sistema di sorveglianza integrato, previsto dal Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle arbovirosi (PNA) 2020-2025.

In aree dove è stata confermata la presenza del virus, la protezione personale rimane il metodo più efficace per ridurre il rischio di punture. Se dovessi avvertire sintomi sospetti, è fondamentale contattare il tuo medico curante. Per ulteriori informazioni, il Ministero della Salute ha attivato il numero verde 1500, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00.


Noi di Zenitfarma siamo attenti a fornirti informazioni e consigli basati su fonti attendibili e certificate, sostenendo un approccio consapevole alla tua salute. Per questo, nella nostra categoria dedicata, selezioniamo esclusivamente prodotti sicuri ed efficaci, per aiutarti a gestire in modo ottimale la prevenzione e il trattamento. E per ogni dubbio o domanda non esitare a contattarci!

 

Bibliografia

https://www.salute.gov.it/new/it/prodotti-editoriali/virus-west-nile-come-prevenire-linfezione/

https://www.salute.gov.it/new/it/prodotti-editoriali/cosa-puoi-fare-difenderti-dalle-zanzare/

https://www.salute.gov.it/new/it/scheda-malattia/west-nile-wnd-salute-umana/


I contenuti di questo sito sono presentati a scopo informativo. Cerchiamo di garantire la correttezza delle informazioni, ma queste non intendono e non devono sostituire in alcun modo i consigli, le prescrizioni e i trattamenti di un medico, farmacista, dietista, cosmetologo o fisioterapista in merito alla situazione individuale del paziente. Gli editori e Zenitfarma non sono responsabili delle conseguenze del rispetto delle informazioni fornite.

 

Related products

Comments (0)

No comments at this moment
Prodotto aggiunto alla wishlist
Product added to compare.