Cos'è la Sindrome dell’Intestino Irritabile (SII)?

La Sindrome dell’Intestino Irritabile (in inglese, IBS) è una delle patologie gastrointestinali più comuni, che si stima colpisca circa il 3,5% della popolazione occidentale, con una maggiore incidenza nelle donne sotto i 50 anni. Conosciuta in passato come "colon irritabile" o "colite spastica", è una condizione cronica che interessa l'asse intestino-cervello.

Si manifesta tipicamente con dolore addominale che si allevia dopo l’evacuazione e una netta alterazione della funzione intestinale, che può presentarsi come stipsi, diarrea, o un’alternanza delle due. Spesso, le riacutizzazioni sono correlate a eventi stressanti fisici o psichici.

La SII viene classificata in tre tipologie principali, basate sulla consistenza delle feci durante i periodi sintomatici:

  • SII con stitichezza: prevalenza di feci dure o caprine.

  • SII con diarrea: prevalenza di feci molli o acquose.

  • SII mista: alternanza tra feci dure e acquose.

Quali sono le Cause Scatenanti e i Fattori di Rischio?

La SII è inserita nello spettro dei disturbi dell’interazione tra intestino e cervello. La funzione intestinale è regolata dal sistema nervoso enterico, il nostro "secondo cervello", che comunica costantemente con il cervello principale tramite il nervo vago, neurotrasmettitori e composti batterici.

Sebbene la causa certa della SII non sia nota e non sia quasi mai riconducibile a un unico fattore, la sua comparsa è correlata a una combinazione di fattori biologici e psico-sociali. Tra i fattori che potrebbero svolgere un ruolo si annoverano:

  • Alterazioni della motilità intestinale: contrazioni muscolari intestinali troppo intense o troppo deboli.

  • Ipersensibilità viscerale: eccessiva sensibilità del sistema nervoso digestivo che amplifica la percezione del dolore (anche una normale peristalsi può essere dolorosa).

  • Disbiosi: alterazione della flora batterica intestinale (microbiota).

  • Problemi del sistema nervoso digestivo o precedenti infezioni gravi (gastroenterite).

In passato la diagnosi era di esclusione; oggi, sebbene le cause non siano definite, la ricerca si concentra sui fattori combinati.

Tra i Fattori Scatenanti (Trigger) si individuano alcuni elementi che non causano la SII, ma ne possono aggravare i sintomi:

  • Ciclo mestruale: molte donne notano un peggioramento pre-mestruale.

  • Alimentazione: alcuni cibi (come i latticini) possono aumentare la produzione di gas.

  • Stress e affaticamento.

Tra i Fattori di Rischio compaiono:

  • Età media tra i 20 e i 40 anni.

  • Sesso femminile.

  • Storia familiare di SII.

  • Disturbi d'ansia e/o depressivi.

Come si Manifesta? Sintomi e Diagnosi

La diagnosi della SII si basa sui "Criteri di Roma", che richiedono la presenza di dolore addominale ricorrente (almeno una volta a settimana per circa 3 mesi), associato a cambiamenti nella defecazione (frequenza, forma o aspetto delle feci).

Altri sintomi intestinali comuni:

  • Gonfiore e distensione addominale (meteorismo).

  • Tensione eccessiva durante l'evacuazione.

  • Urgenza e sensazione di evacuazione incompleta.

  • Presenza di muco nelle feci.

La SII può associarsi anche a sintomi extra-intestinali come emicrania, insonnia, ansia, depressione, fibromialgia, cistite, dolore pelvico e stanchezza cronica.

Non esistono test specifici per la diagnosi. Questa si basa sull'anamnesi (raccolta dei sintomi, storia clinica e abitudini alimentari) e sull'esclusione di patologie più gravi attraverso esami come esami del sangue, delle feci, breath test, colonscopia o TAC addominale, soprattutto in presenza di "campanelli d'allarme" (ad esempio sangue nelle feci, perdita di peso immotivata, febbre, comparsa dopo i 50 anni).

Trattamenti, Terapie e Strategie Alimentari

Non esiste una cura definitiva per la SII, ma è possibile gestire e migliorare significativamente i disturbi attraverso strategie personalizzate, sempre sotto la guida del medico.

Agire sullo stile di vita è molto importante:

  • Attività fisica regolare: aiuta a regolarizzare le funzioni intestinali e riduce stress e ansia.

  • Alimentazione e Idratazione: mangiare regolarmente, preferire fibre, bere molta acqua e identificare ed evitare gli alimenti scatenanti.

  • Sonno: dormire a sufficienza.

  • Terapia: la gestione dello stress tramite terapia cognitivo comportamentale, ipnoterapia o biofeedback può essere molto efficace.

Nei casi moderati o gravi, il medico può prescrivere Farmaci e Integratori:

  • Integratori di fibre (es. psillio) e lassativi (osmotici).

  • Farmaci antidiarroici e antispastici.

  • Antidepressivi o antidolorifici.

  • Probiotici: batteri buoni per riequilibrare la flora intestinale, utili contro dolore, gonfiore e diarrea.

Anche una dieta personalizzata può fare la differenza. Un approccio sempre più diffuso è la dieta a basso contenuto di FODMAP (Fermentable, Oligosaccharides, Disaccharides, Monosaccharides And Polyols). Si tratta di carboidrati a catena corta scarsamente assorbibili che, fermentando nell'intestino, possono peggiorare i sintomi (gonfiore, dolore). Questa dieta richiede il monitoraggio di un professionista (dietologo/nutrizionista) e si articola in fasi di restrizione, reintroduzione e personalizzazione.

In generale è consigliabile limitare alcolici e bevande gassate, evitare chewing-gum, preferire cibi freschi e non lavorati, non saltare i pasti ed evitare cibi grassi o speziati.

Quando Rivolgersi al Medico

È fondamentale consultare il medico in caso di sintomi dubbi, persistenti per oltre tre mesi, o se interferiscono con le attività quotidiane. Un consulto urgente è richiesto in presenza di: febbre, vomito, sanguinamento rettale, perdita di peso immotivata o dolore addominale che non migliora dopo l'evacuazione.


In Zenitfarma crediamo che la salute intestinale rappresenti uno dei pilastri del benessere. Proprio per questo siamo attenti anche alle complesse problematiche intestinali come la Sindrome dell'Intestino Irritabile e abbiamo selezionato prodotti mirati, efficaci e sicuri, inclusi probiotici e integratori, per supportare l'equilibrio della flora e il tuo benessere quotidiano. Consulta la categoria dedicata e non esitare a contattarci per ogni dubbio o necessità. 

Fonte https://www.laevolac.it/disturbi-intestinali/colon-irritabile/

Related products

Comments (0)

No comments at this moment
Prodotto aggiunto alla wishlist
Product added to compare.